Cosa sono esattamente le erosioni? Sulle prime si potrebbe credere di essere a lezione di geologia, ed effettivamente il paragone non è così fuori luogo. Infatti, quello che succede ai suoli, quando vengono asportati dal vento e dall’acqua, può succedere anche ai nostri denti.
La colpa, nel caso dei denti, è degli acidi presenti in molti alimenti, che corrodono letteralmente la superficie del dente, ossia lo smalto. Nei casi gravi, gli acidi si spingono fino alla dentina e i denti possono diventare particolarmente sensibili al caldo e al freddo e cambiare colore. Lo smalto distrutto è perso per sempre e non si riforma più.
Gli acidi, però, non si trovano solo nei dolci e negli agrumi. Di fatto, sono soprattutto le bibite dolci, gli energy drink e i succhi di frutta a essere particolarmente pericolosi. Quello che in bocca ci sembra dolce è in realtà anche estremamente acido. Le bevande come la Coca Cola o la Red Bull (anche "Light") attaccano massicciamente i denti con il loro elevato contenuto di zuccheri e acidi particolarmente dannosi.
Cosa si può fare?
Per ridurre al minimo i rischi per i denti e per la salute, si dovrebbero evitare le bibite zuccherate ed energetiche. Se proprio non se ne può fare a meno, conviene adottare almeno le seguenti regole: sciacquare preventivamente tutti i giorni la bocca con una soluzione contenente fluoruro, subito dopo aver consumato una bibita zuccherata o energetica sciacquare accuratamente la bocca con dell’acqua o, meglio ancora, con del latte. L’alta concentrazione di calcio e fosfato nei latticini aiuta a neutralizzare gli acidi. I denti andrebbero puliti solo a questo punto. Anche le gomme da masticare «amiche dei denti» sono utili perché favoriscono la produzione di saliva. Inoltre, una volta a settimana è opportuno usare un gel con un’alta concentrazione di fluoruro.