L’80% dei bambini sente il bisogno di succhiare e il ciuccio appaga questa necessità. Tuttavia, al più tardi intorno ai tre anni i bambini dovrebbero ridurre e gradualmente abbandonare il succhiotto. In caso contrario, infatti, i denti rischiano di spostarsi e il bambino potrebbe fare più fatica a mangiare o a parlare. Spesso le malposizioni dei mascellari, come il morso aperto anteriore, dove gli incisivi superiori non coprono quelli inferiori e il bambino non riesce a mordere correttamente il cibo, sono da ricondurre all’abitudine di succhiare il ciuccio o il pollice. Se il bambino riesce a perdere questa abitudine prima che spuntino i denti permanenti, ci sono buone possibilità che le malposizioni non creino danni permanenti.