Durante la gravidanza, il rischio di gengivite e di parodontite aumenta. Una parodontite (l’infiammazione dei tessuti di sostegno dei denti) aumenta il pericolo che il bambino nasca prima della 37esima settimana di gestazione e/o che pesi meno di 2500 grammi. Numerosi studi hanno chiaramente dimostrato che vi è una correlazione tra parodontite e parto pretermine con neonato sottopeso (PLBW: Pre-Term Low Birth Weight). Tuttavia non è ancora chiaro come mai una parodontite possa rappresentare un rischio di parto prematuro. Al momento sono state formulate due ipotesi: che i batteri presenti nel cavo orale provochino la rottura prematura delle membrane e quindi le doglie, oppure che inibiscano la crescita del feto.
Per evitare che le infiammazioni nel cavo orale diventino pericolose, una donna incinta dovrebbe sottoporsi quanto prima a una visita di controllo presso il proprio medico dentista SSO. Meglio ancora avvisarlo non appena decide di volere un bambino.